Autoclavi

In risposta alle richieste dei nostri clienti, da diversi anni la Alitermica ha sviluppato diverse competenze nella progettazione e realizzazione di impianti per la sopraelevazione dell’acqua potabile (comunemente definiti autoclavi), negli edifici condominiali.

Poiché per mantenere in efficienza un impianto autoclave è necessario effettuare dei controlli periodici su tutti i dispositivi che lo compongono, abbiamo creato dei contratti ad hoc, per la manutenzione programmata periodica degli impianti.

Di seguito si descrivono i motivi per cui è necessario installare un impianto autoclave e la sua composizione.

L’acqua potabile viene consegnata all’utente ad una pressione variabile dipendente dal punto di consegna e dal periodo di utilizzo della giornata.
Poiché la pressione della rete idrica è nell’ordine di pochi bar, la sola pressione di rete consente all’acqua di raggiungere un’altezza di alcune decine di metri; questo comporta una pressione insufficiente agli alloggi situati ad altezze superiori.

Per ovviare a questi inconvenienti si utilizzano impianti in grado di incrementare la pressione dell’acqua. Questi impianti sono comunemente definiti autoclave, e sono composti principalmente da: un serbatoio di prima raccolta, un contenitore in pressione (polmone), una o due elettropompe ed un pressostato.

I commenti sono chiusi